Roma, 16 gennaio 2017 - Orario: 10.00 - 17.00 presso la sede della Fondazione CRUI - Piazza Rondanini, 48 - 00186 Roma
Programma del corso
1. Il sistema italiano di istruzione superiore: istituzioni,
qualifiche e normativa di riferimento. Verranno analizzate le
caratteristiche delle qualifiche italiane, il loro valore legale, i
titoli accademici collegati e i diritti accademico-professionali.
Inoltre saranno presentati i casi di equipollenza tra qualifiche
italiane per una corretta predisposizione dei bandi di accesso ai corsi
di studio.
2. Recepimento in Italia della Convenzione di Lisbona:
normativa e implicazioni pratiche. Sarà analizzata la normativa
italiana in tema di riconoscimento delle qualifiche, come influenzata
dal recepimento della Convenzione di Lisbona e ogni elemento utile al
fine di poter comprendere le implicazioni giuridico-normative, i diritti
e doveri delle amministrazioni, la tempistica delle procedure e ogni
altro elemento utile della Convenzione di Lisbona.
3. Procedure di riconoscimento dei titoli di studio e implicazioni giuridico-metodologiche.
Verranno analizzate tutte le procedure di riconoscimento vigenti nel
nostro sistema, verificando le caratteristiche dei titoli esteri che
potranno accedere a tali procedure. Inoltre sarà trattato il tema della
documentazione di supporto da richiedere in tema di riconoscimento.
4. Novità in tema di riconoscimento: rifugiati, foundation year e accesso all’istruzione superiore.
Verranno analizzate le novità introdotte nel nostro ordinamento in tema
di riconoscimento delle qualifiche, utili anche al fine di stabilire
linee guida di ateneo e metodologie comuni condivise.
5. Diniego al riconoscimento: casi pratici di “differenza sostanziale”.
Verranno presentati alcuni casi pratici di titoli che non possono
trovare alcun riconoscimento nel nostro sistema e gli aspetti normativi e
metodologici di riferimento che giustificano tale diniego, in linea col
concetto di “differenza sostanziale” della Convenzione di Lisbona.
Per maggiori dettagli scarica la locandina del corso.