#NARIC - Developing and maintaining the ENIC-NARIC website
Sviluppo, gestione e mantenimento del
sito congiunto delle reti ENIC e NARIC, sito internet che raggruppa le informazioni dei centri ENIC e NARIC dei 55 paesi afferenti alla Regione Europa - Nord America dell’UNESCO, supervisionato dalla Commissione Europea, dal Consiglio d’Europa e dall’UNESCO. Il progetto #NARIC è la continuazione dei precedenti progetti ENIC-NARIC WEB e MEETWEB. Il progetto è stato ideato e coordinato da CIMEA. CIMEA gestisce il sito ENIC-NARIC dal 2012.
(maggiori dettagli)
@NARIC - Supporting the ENIC-NARIC Social Media and Communication Strategy
Sviluppo, gestione e mantenimento del
sito congiunto delle reti ENIC e NARIC,
sito internet che raggruppa le informazioni dei centri ENIC e NARIC dei 55 paesi afferenti alla Regione Europa - Nord America dell’UNESCO,
supervisionato dalla Commissione Europea, dal Consiglio d’Europa e dall’UNESCO. Il progetto ha anche l'obiettivo di supportare una strategia di comunicazione condivisa dai centri ENIC-NARIC per assicurarne la visibilità e per poter raggiungere tutti gli enti che operano a vario titolo nel settore della formazione superiore. Il progetto è stato ideato e coordinato da CIMEA.
(maggiori dettagli)
AdReN - Automatic Recognition In the Adriatic Region
Supporto al raggiungimento degli obiettivi dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore, attraverso l’implementazione del riconoscimento automatico nei paesi della regione Adriatica. AdReN ha l’obiettivo di realizzare una tabella di comparabilità dei titoli pre-Bologna e Bologna nei diversi paesi partner, insieme ad uno studio comparativo dei diversi sistemi di formazione nella regione. Il segretariato del network verrà stabilito presso l’Università IUAV di Venezia, il quale garantirà al progetto di restare operativo anche a seguito della sua formale conclusione.
AR-Net - Automatic Recognition in the Networks in 2020
Sviluppo e promozione degli strumenti che supportano il riconoscimento automatico all’interno dello Spazio Europeo dell’Istruzione
Superiore. AR-Net intende contribuire effettivamente al riconoscimento automatico sotto diversi punti di vista sperimentando l'implementazione del riconoscimento automatico nei centri ENIC-NARIC proponendo raccomandazioni, producendo un Policy Paper circa la portabilità delle decisioni di riconoscimento, aggiornando e promuovendo gli strumenti di riconoscimento esistenti: i manuali EAR-HEI e EAR e la piattaforma STREAM, rafforzando il settore di quality assurance all'interno delle reti ENIC-NARIC.
CIMEA è stato partner del progetto e ha partecipato allo sviluppo delle singole attività e dei risultati finali.
(maggiori dettagli)
ARENA - Refugees and Recognition – Toolkit 3
Naturale proseguimento dei progetti Refugees & Recognition e REACT, ARENA ambisce a migliorare le pratiche di riconoscimento dei titoli dei rifugiati, a partire dall’aggiornamento e adattamento di quelle già esistenti su altri contesti nazionali. La pubblicazione di nuovi Refugees country briefings risponderà ai bisogni informativi dei centri nazionali per il riconoscimento e delle istituzioni di formazione superiore. Particolare attenzione verrà riposta sulla prassi italiana e sull’utilizzo dell’EQPR come documento a supporto dell’accesso dei rifugiati alle università specialmente in caso di scarsa documentazione.
(maggiori dettagli)
CIME-A-TeaM - CIMEA against the mills - How to spot and counter diploma mills
Pubblicazione della guida in lingua inglese dedicata al fenomeno delle cosiddette
Diploma Mills (Fabbriche di titoli), comprensiva di 50 esempi concreti di istituzioni operanti in tale settore. CIMEA ha ideato e coordinato il progetto.
(maggiori dettagli)
CIMEA-MaCLaude: Magna cum Laude - Worldwide Database on university grading systems
Realizzazione della banca dati dei differenti sistemi di votazione in ambito accademico vigenti in 100 Paesi, perlopiù riferiti a sistemi non europei e pubblicazione di una guida in lingua inglese con informazioni sui sistemi di votazione e sui sistemi di conversione dei voti. CIMEA ha ideato e coordinato il progetto.
(maggiori dettagli)
DEQAR - Database of External Quality Assurance Results
Il principale obiettivo del progetto è lo sviluppo di un database dei report e delle decisioni riguardanti le istituzioni della formazione superiore e i programmi riconosciuti dalle agenzie di valutazione della qualità, appartenenti a EQAR (European Quality Assurance Register for Higher Education) e rispondenti agli standard dell’ESG (European Standard and Guidelines)
.
CIMEA
è stato partner del progetto e ha partecipato allo sviluppo delle singole attività e dei risultati finali.
(maggiori dettagli)
DigiNet – Digital innovations in credential evaluation and the networks
Il progetto Digital Innovations in Credential Evaluation and the Networks (DigiNet) mira a sostenere
l'implementazione di strategie di digitalizzazione efficienti e trasparenti per la valutazione dei titoli.
Questo renderà le pratiche di riconoscimento più veloci e coerenti, favorendo il riconoscimento automatico
con meno documentazione da parte dei richiedenti.
(further details)
DigiRec -
Connecting digital exchange of student data to recognition
Supporto alla mobilità
all’interno dello spazio europeo dell’istruzione superiore connettendo lo sviluppo digitale alla velocità
delle procedure di riconoscimento dei titoli degli studenti internazionali. DigiRec
esplora la connessione tra digitalizzazione e riconoscimento, creando
consapevolezza circa il possibile impatto della digitalizzazione sulle procedure
di riconoscimento e contribuendo allo sviluppo di una visione condivisa. I
risultati di DigiRec e, in particolare, il White Paper sulla relazione tra scambio digitale dei dati degli studenti e riconoscimento, possono aiutare le reti ENIC-NARIC e i singoli centri a sviluppare
una politica su questa tema. CIMEA è stato partner del progetto e ha partecipato allo sviluppo delle singole attività e dei risultati finali.
(maggiori dettagli)
EQPR - European Qualifications Passport for Refugees
Il progetto ha durata triennale e
si svolge presso le istituzioni della formazione superiore con il coordinamento
di CIMEA. La cooperazione con le istituzioni della formazione superiore è stata
fortemente voluta in quanto lo European Qualifications Passport for Refugees,
che viene rilasciato in caso di valutazione positiva, è uno strumento che può
essere utilizzato per l’accesso alla formazione superiore dei rifugiati che abbiano conseguito un titolo ma non abbiano tutta la
documentazione sufficiente a dimostrarlo.
I partner di progetto sono ora i centri
ENIC di Italia, Armenia, Canada, Francia, Germania, Grecia, Norvegia, Paesi
Bassi e Regno Unito.
Nel
2018 il progetto EQPR, ideato dal Consiglio d’Europa e cominciato in Grecia nel
2016, è stato adattato al contesto italiano e finanziato del Ministero
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
(maggiori dettagli)
EU-MTR - Enhancing the use of mobility tools for recognition
Aumentare la conoscenza e l’utilizzo degli strumenti di trasparenza utili durante le procedure di riconoscimento e valutazione delle qualifiche, come il Quadro europeo dei titoli, i documenti Europass, il Diploma Supplement e il sistema ECTS. CIMEA è stato partner del progetto e ha partecipato allo sviluppo delle singole attività e dei risultati finali.
FAIR - Focus on Automatic Institutional Recognition
Verifica delle procedure e delle metodologie di riconoscimento attuate in 23 istituzioni della formazione superiore di sei paesi europei, al fine di analizzare e incentivare le politiche di “riconoscimento automatico” tra i paesi aderenti allo Spazio europeo dell’istruzione superiore e per produrre linee guida finali utili a tali scopi. CIMEA è stato partner del progetto e ha partecipato allo sviluppo delle singole attività e dei risultati finali.
(maggiori dettagli)
FRAUDOC - Guidelines on Diploma Mills and Document Fraud for Credential Evaluators
Realizzazione di due manuali in lingua inglese: uno dedicato ai valutatori di titoli in merito al fenomeno delle Diploma Mills (Fabbriche di titoli), l’altro dedicato ai soli centri ENIC-NARIC e riferito alla contraffazione di titoli, alle tecniche e agli strumenti utilizzati in questo ambito e agli strumenti di verifica della veridicità dei titoli. Entrambe le pubblicazioni saranno corredate da esempi concreti di qualifiche e istituzioni. CIMEA ha ideato e coordinato il progetto.
(maggiori dettagli)
FraudSCAN
-
False Records, Altered University Diploma Samples Collection and Alert for NARICs
Creazione di due nuovi strumenti per contrastare
l’utilizzo di titoli fraudolenti:
- Un database di titoli fraudolenti: questo
strumento raccoglierà le scansioni dei titoli fraudolenti ricevuti dai centri
ENIC-NARIC, permettendo ai credential evaluators di comparare titoli
fraudolenti con quelli autentici.
- Linee guida per stabilire un Meccanismo di Allarme
tra i centri ENIC-NARIC.
CIMEA ha ideato e coordinato il progetto.
(maggiori dettagli)
FraudS+ - False Records, Altered Diploma and Diploma Mills Qualifications Collection
Ampliamento del database esistente FraudSCAN contenente titoli fraudolenti. Il progetto prevede il coinvolgimento degli studenti. Attraverso questionari indirizzati ad associazioni studentesche, verrà svolta un’analisi sulla conoscenza del fenomeno al fine di progettare strumenti utili per la promozione della lotta alla frode in ambito accademico. FraudS+ promuove il dialogo sul tema dei titoli accademici fraudolenti anche con decisori politici, istituzioni dell’istruzione superiore e stakeholders rilevanti.
(maggiori dettagli)
I-AR – Implementation of automatic recognition in the networks
Il progetto I-AR si pone come obiettivo quello di sostenere il processo di implementazione del riconoscimento automatico all’interno delle reti ENIC-NARIC, principalmente attraverso l’aggiornamento del Manuale EAR e la revisione delle procedure dei centri ENIC-NARIC sulla base delle buone pratiche già esistenti. Un approccio pratico verrà utilizzato al fine di offrire un supporto concreto agli stakeholders nell’ambito, ed in particolar modo alle Istituzioni della Formazione Superiore.
(maggiori dettagli)
I-COMPLY – Implementation of LRC COMPLIant recognition practices in the EHEA
Il progetto Implementation of LRC Compliant Practices in the EHEA (I-Comply) mira a migliorare la conformità
attraverso il rafforzamento delle strutture di riconoscimento nazionali e istituzionali alla Convenzione di Lisbona
sul Riconoscimento.
Sono state inoltre organizzate tre attività di Peer Learning per la condivisione di buone prassi sui temi
del riconoscimento, del riconoscimento automatico e dell'accesso all'istruzione superiore per i rifugiati.
(maggiori dettagli)
Q-ENTRY -
International Database on Higher Education Entry Qualifications
Creazione
di un database online con la lista dei
titoli finali di scuola secondaria superiore e, più in generale, con le
qualifiche che consentono l’accesso alla formazione superiore nel sistema
di
riferimento. Il database è pubblico e rende disponibile, in un
format standardizzato, tutte le informazioni pertinenti sui titoli di
scuola secondaria superiore che consentono l'accesso alla formazione
superiore nel sistema di riferimento, forniti dalle autorità nazionali competenti in materia. CIMEA ha ideato e coordinato il progetto.
(maggiori dettagli)
qENTRY+ - International Database on Higher Education Entry Qualifications
Perfezionamento del database esistente Q-ENTRY per il riconoscimento automatico dei titoli per l’accesso alla formazione superiore. L’obiettivo di qENTRY+ è l’implementazione del database sia da un punto di vista geografico che quantitativo dei dati raccolti, insieme alla diffusione dello stesso database come strumento per la promozione del riconoscimento automatico per l’accesso ad istituzioni universitarie. Saranno inoltre sviluppate e pubblicate delle linee guida per l’accesso all’istruzione superiore nei paesi partner.
(maggiori dettagli)
REACT - Refugees and Recognition
È il seguito progetto del progetto Erasmus+ si basa sul progetto Erasmus+ "Refugees and Recognition", che ha sviluppato un approccio metodologico comune al riconoscimento delle qualifiche dei rifugiati. Portando avanti ulteriormente il
lavoro in questo settore, il progetto REACT ha sviluppato e testato questa
metodologia nei principali paesi che accolgono rifugiati, in cooperazione con istituzioni
della formazione superiore. L'obiettivo è
stabilire un approccio più efficiente e coerente al riconoscimento delle qualifiche
dei rifugiati in Europa. CIMEA è stato partner del progetto e ha partecipato allo sviluppo delle singole attività e dei risultati finali.
(maggiori dettagli)
Recognition of Refugees Qualifications. A pilot project
Lo scopo del progetto è quello di implementare e testare sul campo delle
metodologie per ricostruire il percorso accademico e le competenze dei
rifugiati presenti nei campi profughi, anche in presenza di scarsa o
insufficiente documentazione, e in particolare il Qualifications
Passport for Refugees. Il
progetto, avviato a novembre 2016 e guidato dal Consiglio d'Europa, vede
come partner il Ministero dell'Istruzione, della Ricerca e degli Affari
Religiosi greco, e i centri NARIC di 4 paesi
europei: il CIMEA (Italia), il NOKUT (Norvegia), lo UK NARIC e il DOATAP
(Grecia), con il coinvolgimento dell'UNHCR.
(maggiori dettagli)
Refugees & Recognition: Toolkit for recognition of higher education for refugees, displaced persons and persons in refugee-like situation
Realizzazione di strumenti utili al fine del riconoscimento di titoli di studio in possesso di rifugiati che non dispongono della documentazione relativa ai titoli posseduti al fine di accedere alle procedure di riconoscimento. CIMEA è stato partner del progetto e ha partecipato allo sviluppo delle singole attività e dei risultati finali.
(maggiori dettagli)
SCAN-D & SCAN-D2 - Samples & Copies of Academic National Diplomas
Sviluppo di una banca dati con gli esempi di certificazioni accademiche (diplomi, certificati degli esami, certificazioni, ecc.) rilasciate dagli atenei dei 24 paesi partecipanti al progetto, per un totale di oltre 4.000 esempi di qualifiche collezionate: l’accesso alla banca dati è riservato ai centri ENIC-NARIC. CIMEA ha ideato e coordinato il progetto.
(maggiori dettagli)
SeARch ENGINE - Strengthening Educational and AwaReness Campaign in Automatic Recognition for Higher Education Institutions – Engage – Inform – Implement
Il progetto si pone come scopo principale quello di migliorare la consapevolezza e la conoscenza sul tema del riconoscimento automatico, non solo tra le istituzioni della formazione superiore, ma anche tra gli studenti dei paesi facenti parte dell’European Education Area (EEA). Per il raggiungimento di questo fine, si realizzerà un ciclo di seminari e webinar informativi rivolti ad istituzioni, decisori politici e altri stakeholder nell’ambito. Questi saranno inoltre registrati e resi accessibili su internet per consentire un’ampia consultazione.
SQUARE - A Quality Assurance System for the ENIC-NARIC networks
Sviluppo di un sistema di valutazione della qualità delle attività svolte dai centri ENIC-NARIC al fine di verificare l’aderenza delle proprie procedure ai criteri della Convenzione di Lisbona e di segnalare le buone pratiche sviluppate dai singoli centri. CIMEA ha partecipato allo sviluppo delle singole attività e dei risultati finali.
(maggiori dettagli)
STREAM - Streamlining Institutional Recognition: a training platform for admissions officers
Sviluppo di una piattaforma e realizzazione di un corso online dedicato ai valutatori di titoli delle istituzioni della formazione superiore, in linea con le pratiche indicate dall’EAR-HEI Manual, strumento ufficiale del Processo di Bologna sviluppato dal centro EP-NUFFIC. CIMEA è stato partner del progetto e ha partecipato allo sviluppo delle singole attività e dei risultati finali.
(maggiori dettagli)