Language

Courses and training activities in place

Examples of the main courses and educational activities organised by CIMEA in collaboration with other bodies and institutions follow (in chronological order):

Roma, 5 giugno 2019
Orario: 10.00 - 17.00
presso la sede della Fondazione CRUI - Piazza Rondanini, 48 - 00186 Roma

Contenuti del corso
  1. Il corso è composto dei seguenti moduli:
  2. Politiche e procedure nazionali e internazionali in tema di digitalizzazione in ambito accademico;
  3. La tecnologia blockchain: natura e caratteristiche;
  4. Esempi di utilizzo e potenzialità della tecnologia blockchain in ambito accademico;
  5. Il marketing digitale: regole b ase e infrastrutture minime;
  6. Il marketing digitale in ambito accademico: strumenti e prospettive;
  7. Il GDPR in ambito accademico.
Per maggiori dettagli scarica la brochure del corso.

Roma, 18 dicembre 2017
Orario: 10.00 - 17.00
presso la sede della Fondazione CRUI - Piazza Rondanini, 48 - 00186 Roma
(due edizioni del corso, dicembre 2017 e gennaio 2018)

Contenuti del corso
Il corso è composto dei seguenti moduli, durante i quali saranno analizzati casi concreti riferiti a sistemi e a qualifiche estere:
  1. Sistemi esteri di istruzione superiore;
  2. Elementi dei titoli di studio;
  3. Corrispondenza, equivalenza, equipollenza;
  4. Equipollenze tra qualifiche italiane;
  5. Recepimento in Italia della Convenzione di Lisbona;
  6. Analisi delle procedure di riconoscimento e documentazione richiesta;
  7. Diniego al riconoscimento e “differenze sostanziali”;
  8. Normativa sul riconoscimento: analisi della “Circolare” sull’ammissione degli studenti stranieri;
  9. Risorse per la verifica dei titoli.
Per maggiori dettagli scarica la locandina del corso.

Roma, 16 gennaio 2017
Orario: 10.00 - 17.00
presso la sede della Fondazione CRUI - Piazza Rondanini, 48 - 00186 Roma

Programma del corso
  1. Il sistema italiano di istruzione superiore: istituzioni, qualifiche e normativa di riferimento. Verranno analizzate le caratteristiche delle qualifiche italiane, il loro valore legale, i titoli accademici collegati e i diritti accademico-professionali. Inoltre saranno presentati i casi di equipollenza tra qualifiche italiane per una corretta predisposizione dei bandi di accesso ai corsi di studio.
  2. Recepimento in Italia della Convenzione di Lisbona: normativa e implicazioni pratiche. Sarà analizzata la normativa italiana in tema di riconoscimento delle qualifiche, come influenzata dal recepimento della Convenzione di Lisbona e ogni elemento utile al fine di poter comprendere le implicazioni giuridico-normative, i diritti e doveri delle amministrazioni, la tempistica delle procedure e ogni altro elemento utile della Convenzione di Lisbona.
  3. Procedure di riconoscimento dei titoli di studio e implicazioni giuridico-metodologiche. Verranno analizzate tutte le procedure di riconoscimento vigenti nel nostro sistema, verificando le caratteristiche dei titoli esteri che potranno accedere a tali procedure. Inoltre sarà trattato il tema della documentazione di supporto da richiedere in tema di riconoscimento.
  4. Novità in tema di riconoscimento: rifugiati, foundation year e accesso all’istruzione superiore. Verranno analizzate le novità introdotte nel nostro ordinamento in tema di riconoscimento delle qualifiche, utili anche al fine di stabilire linee guida di ateneo e metodologie comuni condivise.
  5. Diniego al riconoscimento: casi pratici di “differenza sostanziale”. Verranno presentati alcuni casi pratici di titoli che non possono trovare alcun riconoscimento nel nostro sistema e gli aspetti normativi e metodologici di riferimento che giustificano tale diniego, in linea col concetto di “differenza sostanziale” della Convenzione di Lisbona.
Per maggiori dettagli scarica la locandina del corso.

Roma, 13 dicembre 2016
Orario 10.00 -17.00
presso la sede della Fondazione CRUI - Piazza Rondanini, 48 - 00186 Roma

Programma del corso

  1. Il sistema statunitense di istruzione superiore. Verranno analizzate le caratteristiche del sistema di istruzione superiore statunitense, presentando la tipologia delle differenti qualifiche di istruzione superiore e le caratteristiche di ingresso agli studi universitari, oltre alla presentazione delle differenti istituzioni e delle fonti informative per reperire dettagli su titoli e istituzioni. Saranno presentati inoltre casi pratici di titoli.
  2. Il sistema canadese di istruzione superiore. Verranno analizzate le caratteristiche del sistema di istruzione superiore canadese, presentando la tipologia delle differenti qualifiche di istruzione superiore e le caratteristiche di ingresso agli studi universitari, oltre alla presentazione delle differenti istituzioni e delle fonti informative per reperire dettagli su titoli e istituzioni. Saranno presentati inoltre casi pratici di titoli.
  3. Il sistema australiano di istruzione superiore. Verranno analizzate le caratteristiche del sistema di istruzione superiore australiano, presentando la tipologia delle differenti qualifiche di istruzione superiore e le caratteristiche di ingresso agli studi universitari, oltre alla presentazione delle differenti istituzioni e delle fonti informative per reperire dettagli su titoli e istituzioni. Saranno presentati inoltre casi pratici di titoli.
Per maggiori dettagli scarica la locandina del corso.

Roma, 12 dicembre 2016
Orario 10.00 -17.00
presso la sede della Fondazione CRUI - Piazza Rondanini, 48 - 00186 Roma

Programma del corso

  1. Il sistema afghano di istruzione superiore. Verranno analizzate le caratteristiche del sistema di istruzione superiore afghano, presentando la tipologia delle differenti qualifiche di istruzione superiore e le caratteristiche di ingresso agli studi universitari, oltre alla presentazione delle differenti istituzioni e delle fonti informative per reperire dettagli su titoli e istituzioni. Saranno presentati inoltre casi pratici di titoli.
  2. Il sistema iracheno di istruzione superiore. Verranno analizzate le caratteristiche del sistema di istruzione superiore iracheno, presentando la tipologia delle differenti qualifiche di istruzione superiore e le caratteristiche di ingresso agli studi universitari, oltre alla presentazione delle differenti istituzioni e delle fonti informative per reperire dettagli su titoli e istituzioni. Saranno presentati inoltre casi pratici di titoli.
  3. Il sistema libico di istruzione superiore. Verranno analizzate le caratteristiche del sistema di istruzione superiore libico, presentando la tipologia delle differenti qualifiche di istruzione superiore e le caratteristiche di ingresso agli studi universitari, oltre alla presentazione delle differenti istituzioni e delle fonti informative per reperire dettagli su titoli e istituzioni. Saranno presentati inoltre casi pratici di titoli.
  4. Il sistema siriano di istruzione superiore. Verranno analizzate le caratteristiche del sistema di istruzione superiore siriano, presentando la tipologia delle differenti qualifiche di istruzione superiore e le caratteristiche di ingresso agli studi universitari, oltre alla presentazione delle differenti istituzioni e delle fonti informative per reperire dettagli su titoli e istituzioni. Saranno presentati inoltre casi pratici di titoli.
Per maggiori dettagli scarica la locandina del corso.

Roma, 7 novembre 2016
Orario: 10.00 - 17.00
presso la sede della Fondazione CRUI - Piazza Rondanini, 48 - 00186 Roma

Programma del corso

  1. Il sistema italiano di istruzione superiore: istituzioni, qualifiche e normativa di riferimento. Verranno analizzate le caratteristiche delle qualifiche italiane, il loro valore legale, i titoli accademici collegati e i diritti accademico-professionali. Inoltre saranno presentati i casi di equipollenza tra qualifiche italiane per una corretta predisposizione dei bandi di accesso ai corsi di studio. 
  2. Recepimento in Italia della Convenzione di Lisbona: normativa e implicazioni pratiche. Sarà analizzata la normativa italiana in tema di riconoscimento delle qualifiche, come influenzata dal recepimento della Convenzione di Lisbona e ogni elemento utile al fine di poter comprendere le implicazioni giuridico-normative, i diritti e doveri delle amministrazioni, la tempistica delle procedure e ogni altro elemento utile della Convenzione di Lisbona. 
  3. Procedure di riconoscimento dei titoli di studio e implicazioni giuridico-metodologiche. Verranno analizzate tutte le procedure di riconoscimento vigenti nel nostro sistema, verificando le caratteristiche dei titoli esteri che potranno accedere a tali procedure. Inoltre sarà trattato il tema della documentazione di supporto da richiedere in tema di riconoscimento. 
  4. Novità in tema di riconoscimento: rifugiati, foundation year e accesso all’istruzione superiore. Verranno analizzate le novità introdotte nel nostro ordinamento in tema di riconoscimento delle qualifiche, utili anche al fine di stabilire linee guida di ateneo e metodologie comuni condivise. 
  5. Diniego al riconoscimento: casi pratici di “differenza sostanziale”. Verranno presentati alcuni casi pratici di titoli che non possono trovare alcun riconoscimento nel nostro sistema e gli aspetti normativi e metodologici di riferimento che giustificano tale diniego, in linea col concetto di “differenza sostanziale” della Convenzione di Lisbona.
Per maggiori dettagli scarica la locandina del corso.

Corso organizzato in collaborazione con la Fondazione CRUI (giugno 2016).

Programma del corso

  1. Sistemi di istruzione superiore e politiche di riconoscimento: Caratteristiche dei sistemi di istruzione superiore; Qualifiche e istituzioni di istruzione superiore: categorie, classificazioni ed elementi; La Convenzione di Lisbona e le procedure di riconoscimento dei titoli
  2. I percorsi integrati nel contesto dell’istruzione superiore nazionale e internazionale: La dimensione internazionale dei corsi di studio e gli aspetti politico-strategici; Inquadramento internazionale dei percorsi di studio congiunti; Tipologie, normativa e aspetti didattici dei corsi di studio internazionali
  3. L’istituzione e la gestione di percorsi internazionali: Aspetti organizzativo-gestionali dei corsi di studio internazionali; Convenzioni interistituzionali per la costruzione di percorsi integrati: elementi principali a livello internazionale; Convenzioni interistituzionali per la costruzione di percorsi integrati: tipologie per i corsi di studio delle università italiane; Discussione di casi concreti proposti dai partecipanti
  4. La gestione delle carriere degli studenti nei percorsi internazionali: Gestione delle carriere degli studenti che svolgono percorsi internazionali: piani di studio e riconoscimento delle attività formative; La gestione delle carriere degli studenti nell’Anagrafe Nazionale Studenti; Laboratori: (i) Riconoscimento dei titoli di studio; (ii) Piani di studio e carriere degli studenti; (iii) Progettazione dei corsi di studio internazionali
  5. Aspetti qualitativi dei percorsi internazionali: Buone pratiche e strumenti utili per la realizzazione dei percorsi internazionali; Assicurazione della qualità nei corsi di studio internazionali; Considerazioni conclusive
Per maggiori dettagli scarica la locandina del corso.

Corso organizzato in collaborazione con la Fondazione CRUI (giugno 2016).

Programma del corso
  1. Aspetti normativi e metodologici per il riconoscimento delle qualifiche dei rifugiati: la normativa internazionale e il recepimento in Italia delle regole riguardanti il riconoscimento e la valutazione delle qualifiche presentate dai rifugiati, anche in assenza o con scarsa documentazione.
  2. Sviluppo di procedure e di linee guida di ateneo per il riconoscimento delle qualifiche dei rifugiati: aspetti procedurali utili al fine di giungere allo sviluppo di una metodologia di ateneo per il riconoscimento di qualifiche presentate con scarsa documentazione, passaggio dal concetto di verifica della veridicità dei documenti a quello di verifica della veridicità delle dichiarazioni fornite e della competenze.
  3. Verifica dello status delle istituzioni: elementi utili al fine della verifica – anche online – dello status delle istituzioni di istruzione superiore della maggior parte dei sistemi esteri, con particolare attenzione alla verifica delle istituzioni scolastiche che rilasciano qualifiche di ingresso ai corsi di primo ciclo.
  4. Verifica online dei titoli di studio: elementi utili al fine della verifica dei titoli di studio in quei sistemi dove esistono banche dati online che permettono di controllare la veridicità dei titoli.
  5. Casi pratici
Per maggiori dettagli scarica la locandina del corso.

Corso organizzato in collaborazione con la Fondazione CRUI (due edizioni del corso, aprile e maggio 2016).

Programma del corso

  1. Fabbriche di titoli: cosa sono, come operano e come individuarle: caratteristiche delle “Fabbriche di titoli” e le fonti esistenti al fine di poterle individuare; indicazioni metodologiche al fine di una loro identificazione; le tecniche utilizzate per giustificare un loro accreditamento/riconoscimento.
  2. Contraffazione e alterazione dei titoli di studio: strumenti e tecniche utilizzate: strumenti utilizzati più comunemente al fine di contraffare e alterare i documenti relativi ai titoli di studio, analizzando casi concreti di titoli falsificati.
  3. Documentazione sui titoli di studio: natura e scopo: differenti tipologie di documentazione richiesta dagli atenei nelle pratiche di valutazione di titoli; elementi specifici da considerare al fine di verificare l’ufficialità del titolo e il riconoscimento/accreditamento dell’istituzione nel sistema estero di riferimento.
  4. Come difendersi e politiche di contrasto: informazioni relative alle politiche di contrasto del fenomeno delle Fabbriche di titoli, al fine di individuare tutti gli strumenti utili a livello di ateneo per evitare che vengano sottoscritti accordi o riconosciuti titoli di tali istituzioni.
Per maggiori dettagli scarica la locandina del corso.

Corso organizzato in collaborazione con la Fondazione CRUI (due edizioni del corso, luglio e settembre 2015).

Programma del corso

  1. Corsi congiunti: definizione, modelli, caratteristiche: definizioni di corso congiunto esistenti a livello europeo e delle declinazioni sviluppate nell’ordinamento italiano; modelli esistenti di corsi congiunti, con particolare attenzione al diverso livello di integrazione che essi prevedono.
  2. Progettazione di un corso congiunto: normativa italiana, normative di altri paesi, accordo di consorzio: adempimenti che devono essere formalizzati per costruire un corso congiunto; diverse fasi di progettazione didattica e organizzativa di un corso congiunto.
  3. Gestione di un corso congiunto: promozione, selezione, erogazione: possibili strutture organizzative da predisporre per l’implementazione di corsi congiunti; metodologie più adeguate per la gestione del corso sul piano didattico e su quello organizzativo; buone prassi nate da esperienze reali italiane e internazionali.
  4. Buone prassi e strumenti utili: manuali e suggerimenti: manuali, siti, cataloghi di buone prassi che possono accompagnare e facilitare il lavoro di chi realizza corsi congiunti.
Per maggiori dettagli scarica la locandina del corso.

Corso in lingua inglese organizzato in collaborazione con la Fondazione CRUI (maggio 2015).

Programma del corso

  1. Russian Federation: Russian alphabet and education terminology in Russian; Secondary and vocational education system; State examinations; Qualifications giving access to higher education; higher education system: licensing, attestation, accreditation; Higher education institutions; Grading system and workload; Programmes; Qualifications; Credentials; Fake institutions, diploma mill industry; Forgeries; Security features and verification of credentials.

  2. Ukraine: Secondary education system; Higher education system; Accreditation, higher education institutions, grading and credit system; Higher education qualifications; Credentials; Verification of educational credentials.
  3. Belarus: Secondary and vocational education; Qualifications giving access to higher education; Higher education system; Quality assurance, institutions, grading system; Higher educatiion qualifications; Samples of documents.
Per maggiori dettagli scarica la locandina del corso.

Corso organizzato in collaborazione con la Fondazione CRUI (aprile 2015).

Programma del corso

  1. Sistema francese di istruzione superiore: modello, caratteristiche e fonti informative:
caratteristiche del sistema di istruzione superiore francese; similitudini e differenze col sistema italiano; fonti informative sul sistema di istruzione superiore francese.
  2. Caratteristiche delle istituzioni di istruzione superiore francesi:
 differenti istituzioni di istruzione superiore presenti in Francia: natura, tipologia di corsi proposti e valore dei titoli finali rilasciati; fonti informative di verificare dello status delle istituzioni.
  3. Tipologia di qualifiche del sistema francese e corrispondenza italiana:
 tipologie delle qualifiche francesi, elementi specifici (crediti, votazione, diritti accademici, livello, natura, ecc.) e valutazione in Italia; casi pratici ed esempi di comparazione.
  4. Programmi congiunti con istituzioni francesi: cosa è importante conoscere:
regole e legislazione francese in ambito universitario; sottoscrizione di accordi e programmi congiunti e il rilascio di doppi titoli o titoli congiunti con istituzioni francesi.
Per maggiori dettagli scarica la locandina del corso.

Corso organizzato in collaborazione con la Fondazione CRUI (due edizioni del corso, novembre e dicembre 2014).

Programma del corso

  1. Sistemi esteri di istruzione superiore: modelli, caratteristiche e fonti informative: caratteristiche dei principali modelli di istruzione superiore; fonti informative sul sistema di istruzione superiore di ogni paese; aspetti metodologici di lettura delle fonti.
  2. Caratteristiche delle istituzioni di istruzione superiore: differenti istituzioni di istruzione superiore presenti all’estero; fonti informative al fine di verificare lo status e la natura di una istituzione estera.
  3. Elementi dei titoli di studio: classificazione deglielementi dei titoli di studio al fine di una più corretta valutazione dei medesimi; caratteristiche dei titoli di studio presenti in ogni sistema estero e sulla loro differente natura; differenti quadri delle qualifiche (Qualifications Frameworks) presenti all’estero.
  4. Procedure di valutazione dei titoli per l’accesso ai corsi e documentazione richiesta; differenti procedure di valutazione e di riconoscimento dei titoli di studio presenti nel nostro sistema; natura della documentazione richiesta durante tali procedure; analisi della Convenzione di Lisbona.
  5. Casi pratici
Per maggiori dettagli scarica la locandina del corso.

Corso in lingua inglese organizzato in collaborazione alle struttura nazionali Erasmus Mundus di Belgio, Irlanda, Lituania, Malta e Portogallo e finanziato dall’Azione 3 del Programma Erasmus Mundus: progetto INTER-HED ideato e coordinato dal CIMEA (due edizioni del corso, 2013 e 2014).

Programma del corso
  • Module 1 - Understanding Higher Education systems: Characteristics of HED systems; HED Institutions; Degree structures and Qualifications Frameworks; HED in Emerging Countries: BRICS; Terminology and information resources.
  • Module 2 - Developing Joint Programmes: Characteristics of joint programmes; Characteristics of joint degrees; Networks and partnerships among HED institutions; Student management in joint programmes; Terminology and information resources.
  • Module 3 - Recognition procedures: Academic recognition procedures; Professional recognition procedures; Awarding and recognition of joint qualifications; Bologna Process instruments for recognition; Terminology and information resources.
  • Face-to-Face session: How to create and manage a joint programme
Per maggiori dettagli scarica il flyer del corso.

Corso organizzato in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore (anno accademico 2011-2012).

Programma del corso

  • Modulo 1 - Higher Education in Italia: il settore universitario; il settore AFAM;
formazione professionale e professioni regolate; lifelong learning e il Processo di Bologna; la valutazione della qualità della Higher Education: interventi per la qualità ed efficienza del sistema universitario e ruolo dell’ANVUR; Governance e finanziamento della Higher Education.
  • Modulo 2 - Higher Education nel mondo: la terminologia; differenti modelli; cicli e titoli di studio; Higher Education nei paesi emergenti (BRICS: Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa) e opportunità di collaborazione per il sistema universitario italiano; organismi internazionali, associazioni e network; programmi internazionali di supporto e di finanziamento della Higher Education.
  • Modulo 3 - Riconoscimento delle qualifiche e professioni: procedure accademiche di riconoscimento; procedure di riconoscimento per l’ingresso nel mondo del lavoro e la valutazione delle competenze; Qualification Frameworks e strumenti utili al riconoscimento; sistemi di valutazione dell’apprendimento e grading scale systems; modelli di mobilità internazionale; programmi e titoli congiunti.
  • Modulo 4 - Executive Education: Executive Education e sistema universitario; differenti modelli, percorsi e strategie formative per le imprese e i professional; la valutazione dell’Executive Education in ambito nazionale e internazionale; Corporate University e Academy: modelli e best parctices; la costruzione di un Sistema di Formazione Continua e di Executive Education italiano; forme e opportunità di finanziamento: i Fondi Interprofessionali
Per maggiori dettagli scarica la brochure.

main services

main services