Il progetto FraudS+ mira a promuovere una cultura dell'etica e della trasparenza nell'istruzione tra le istituzioni della formazione superiore nei paesi partner. Il progetto coinvolge inoltre gli studenti e le associazioni studentesche nel processo di costruzione di strumenti utili al contrasto del fenomeno della frode in ambito accademico.
A seguito del precedente progetto FraudSCAN (2018-2020), il progetto FraudS+ attualmente in corso (2020-2022) si pone come obiettivo quello di sviluppare e contribuire ulteriormente al database già esistente FraudSCAN, contenente esempi di diplomi rilasciati da diploma mills e documenti falsi. Il database è accessibile solo al personale dei centri ENIC-NARIC.
Il coinvolgimento degli studenti è garantito attraverso la realizzazione di un'indagine rivolta agli studenti dell'ultimo anno di scuola superiore, agli studenti universitari nazionali e internazionali, insieme alle associazioni degli studenti di Italia, Francia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi e Svezia. Le risposte al questionario saranno analizzate al fine di sviluppare strategie efficaci per la promozione del dialogo tra i principali stakeholder, utili per la costruzione di politiche su misura per il contrasto del fenomeno della frode in ambito accademico.
Destinatari del progetto:
- Credential evaluators dei centri ENIC-NARIC
- Autorità nazionali
- Istituzioni della formazione superiore
- Studenti
- Associazioni studentesche