Lingua

Incontri e seminari

Il Progetto ha una durata di 36 mesi. Maggiori informazioni sui risultati di TPG-LRC CoRE sono disponibili sul sito EHEA.

Il progetto supporta l’organizzazione di cinque incontri del TPG B e di tre seminari pubblici su opportunità di apprendimento flessibili, digitalizzazione e riconoscimento automatico. Sono inoltre svolte attività di peer learning mediante una staff mobility.

 

Fifth Meeting of the TPG B on LRC
Tirana (Albania), 27 Aprile 2023
Agenda e nota introduttiva

L'incontro si è concentrato sull’indicazione tematica specifica per il TPG B "stabilire il quadro giuridico per consentire l'attuazione della LRC". Il punto di partenza é stata una discussione aperta sul Monitoring Report del 2022 sull'implementazione della Convenzione di Lisbona. A ciò è seguita un'attività di matchmaking sulle 6 indicazioni tematiche specifiche per la TPG B, funzionale per l’organizzazione della staff mobility. La seconda parte dell'incontro è stata dedicata a un'attività di peer-support sull'indicazione tematica specifica per la TPG B "stabilire la distribuzione del lavoro e delle responsabilità tra le istituzioni competenti che hanno diritto, conoscenza e capacità di svolgere le procedure di riconoscimento".

Presentationi e documenti del meeting:

• Monitoring the implementation of the Lisbon Recognition Convention (presentation)
• Matchmaking activity on the staff mobility (presentation)
• Input from the TPG A (presentation)
• Input from the TPG C (presentation)

Fourth Meeting of the TPG B on LRC
Online, 24 Gennaio 2023
Agenda e nota introduttiva

Il meeting è stato incentrato sull'indicazione tematica specifica del TPG B "stabilire la distribuzione del lavoro e delle responsabilità tra le istituzioni competenti che hanno diritto, conoscenza e capacità di svolgere le procedure di riconoscimento". Inoltre, l'incontro ha dato l'opportunità di condividere informazioni sullo stato dell'avanzamento delle attività legate al TPG B sul LRC e di presentare i documenti realizzati nell'ambito dell’umbrella project "TPG-LRC Constructing Recognition in the EHEA" (TPG-LRC CoRE).

Presentazioni e materiali del meeting:
• Objectives of the meeting (presentation)
• The work done by TPG B: main results and room for improvements (presentation)
• Micro-credentials: practical guidance to develop, assess, quality assure and issue them (presentation)
• Digital technology and recognition: tools and standards at our disposal (presentation)
• Quality as a trust enhancing tool enabling recognition (presentation)

Third Meeting of the TPG B on LRC

Sèvres (Francia), 9-10 June 2022
Agenda e nota introduttiva

L’incontro è stato preceduto da un seminario pubblico sulle opportunità di apprendimento flessibili, concepito per complementare l'attività del gruppo. Le informazioni condivise durante il seminario hanno costituito l’input teorico per stimolare l’attività di peer-support del terzo TPG B meeting sulla LRC del 10 giugno 2022. Il terzo TPG B meeting è stato organizzato sotto forma di una tavola rotonda per trasmettere informazioni rilevanti e aggiornate, insieme a delle attività di supporto tra pari per dare la possibilità di condividere esperienze, pratiche e prospettive nazionali per l'attuazione della LRC.

Presentazioni e materiali del meeting:
  • Project objectives and main actions to support TPG B institutional activity (presentation)
  • Input from the TPG A (presentation)
  • Practices and digital tools to support recognition of Ukrainian qualifications (presentation)
  • Tools and instruments from a country perspective (presentation)
  • Cooperation with higher education institutions (presentation)

Seminario pubblico sul riconoscimento automatico
Tirana (Albania), 28 Aprile 2023
Agenda

Il seminario pubblico sul riconoscimento automatico ha esplorato l'argomento in modo sfaccettato, partendo con una panoramica sulla questione sulla base del Monitoring Report del 2022 sull'implementazione della Convenzione di Lisbona, della Raccomandazione del Consiglio del 2018 sulla promozione del riconoscimento reciproco automatico e il Report del 2023 sulla sua implementazione. La seconda parte del seminario ha adottato un approccio pratico, presentando diversi modelli di riconoscimento automatico e gli strumenti disponibili per sostenerne l'attuazione.

Presentationi e documenti del seminario:

Setting the context on automatic recognition
      • 2022 Monitoring Report on the implementation of the Lisbon Recognition Convention (presentation)
      • 2018 Council Recommendation on promoting automatic mutual recognition and 2023 Report on its implementation (presentation)

Different approaches to automatic recognition:
      • Legally and not legally binding agreements
              o Agreement on automatic recognition of qualifications between Italy and Austria (presentation)
              o The AdReN project (presentation)

      • National databases with comparability statements available for download
              o Ireland (presentation)
              o Sweden (presentation)
              o Poland (presentation)

Transversal solution to support automatic recognition:
      • Information provision as one of the pre-conditions for automatic recognition
              o CIMEA (presentation)
              o EUA (presentation)

      • Digital solutions for the verification of authenticity and Quality Assurance
              o EQAR (presentation)
              o Ukraine (presentation


Public seminar on alternative pathways

Sèvres (France), 9 June 2022
Agenda

Il seminario pubblico ha fornito una panoramica delle iniziative nazionali e internazionali in materia di riconoscimento delle opportunità di apprendimento flessibili, con particolare riferimento al Riconoscimento del Prior Learning (RPL), al riconoscimento degli apprendimenti non tradizionali e alle micro-credentials, in linea con le "indicazioni tematiche specifiche" ritenute prioritarie dai membri del TPG B nel sondaggio condotto a giugno 2021.

Presentazioni:
  • 20 years of validation des acquis de l'expérience (VAE) (presentation
  • Recognition of Prior Learning in Practice project (RPLip) (presentation
  • e-VALUATE and (STACQ) projects (presentation)
  • Micro-credentials linked to the Bologna key commitments (MICROBOL) (presentation)
  • Micro-credentials in the EU strategy for higher education institutions (presentation)

progetti in evidenza