Lingua

Sviluppo di sistemi e cooperazione con altre Regioni

  • HOME
  • Progetti
  • Sviluppo di sistemi e cooperazione con altre Regioni

BASE - Bologna for Science Education in Palestine and Jordan 

Novembre 2024 - Ottobre 2027

Sviluppare all'interno di istituti di istruzione superiore partner in Palestina e Giordania gli strumenti del Processo di Bologna nei corsi di studio in ambito scientifico, in cooperazione con istituzioni della formazione superiore europee partner.

(maggiori dettagli

 

CHEER I e II - Consolidating Higher Education Experience of Reform: norms, networks and good practice in Italy

Consolidare a livello italiano delle riforme relative allo Spazio europeo dell'istruzione superiore (EHEA), attraverso una serie di seminari tematici in cui le università e le istituzioni AFAM possono confrontarsi e dibattere i principali aspetti relativi all'innovazione del sistema e dei percorsi didattici in una prospettiva di attrattività internazionale. CIMEA partecipa allo sviluppo delle singole attività e dei risultati finali.

(maggiori dettagli)


MEETALY – ENIC-NARIC Annual Joint Meeting 2024

Gennaio 2023 - Dicembre 2024

Supportare l’organizzazione dell'ENIC-NARIC Joint Meeting che si terrà in Italia, a Napoli, nel 2024. L’evento più importante dell'anno per favorire la cooperazione tra le reti ENIC-NARIC e gli stakeholders coinvolti: studenti, istituzioni della formazione superiore, agenzie per la valutazione della qualità, autorità nazionali e altre reti. Il meeting rappresenta un’opportunità per dare visibilità alle iniziative politiche, ai temi di urgenza per la formazione superiore, agli strumenti utili per il riconoscimento sviluppati nell’ambito dei progetti.

(maggiori dettagli)


MERIC-net - Mediterranean Network of National Information Centres on the Recognition of Qualifications

Ottobre 2016 - Ottobre 2019

Rivitalizzare e rafforzare la rete dei centri MERIC (Mediterranean Recognition Information Centres) tramite il contributo di atenei europei e di centri ENIC-NARIC, oltre il supporto dei ministeri di Algeria, Libano, Marocco e Tunisia. Il progetto MERIC-net ha inoltre lo scopo di produrre i profili-paese dei sistemi partner, utili per ogni valutatore di qualifiche a livello globale. CIMEA partecipa all’ideazione del progetto del quale è partner, oltre a partecipare alla realizzazione delle differenti attività e alla produzione dei risultati finali.

(maggiori dettagli)


MICROCASA – MICRO-credentials for lifelong learning and employability: Building Capacities for developing Agile educational interventions in Southeast Asian Universities

Marzo 2023 - In corso 

Promuovere lo sviluppo, la co-progettazione e l’offerta di corsi brevi con rilascio di micro-credential digitali, a supporto dell’innovazione del sistema della formazione superiore nelle Filippine, Indonesia e Malesia, attraverso il consolidamento di nuove capacità nelle istituzioni della formazione superiore nazionali. Il progetto ha l’ambizione di avere un impatto sistematico sui paesi dell’ASEAN.

(maggiori dettagli)


 

Micro-GEAR – Micro-credentials Higher Education system of Georgia and Armenia: South Caucasus lighthouse project

Gennaio 2024 - In corso 

Sostenere le riforme strutturali nel settore dell'istruzione superiore della regione del Caucaso meridionale, concentrandosi principalmente sulla Georgia e l'Armenia, per facilitare la proliferazione di micro-credenziali come strumento per migliorare la pertinenza, la qualità e la flessibilità dell'istruzione superiore. CIMEA guida le attività di promozione del dialogo sulla standardizzazione e di reciproco riconoscimento delle micro-credenziali tra i due paesi.

(maggiori dettagli)

 


RecoASIA – Regional Cooperation in the field of recognition among Asian countries

Novembre 2019 - Novembre 2022

Realizzare e rafforzare strutture e strumenti utili al riconoscimento delle qualifiche estere in Cambogia, Mongolia, Vietnam, Sri Lanka e Tailandia tramite il contributo di atenei europei e di centri ENIC-NARIC e con partner associati di Cina, Giappone, Repubblica di Corea e l’ufficio UNESCO di Bangkok. Il progetto RecoASIA ha inoltre lo scopo di produrre i profili-paese dei sistemi partner, utili per ogni valutatore di qualifiche a livello globale. CIMEA ha ideato e coordina il progetto congiuntamente all’Università dell’Aquila.

(maggiori dettagli)


RecoLATIN: Credential evaluation centres and recognition procedure in Latin American Countries

Ottobre 2016 - Ottobre 2019 

Realizzare e rafforzare strutture e strumenti utili al riconoscimento delle qualifiche estere a Panama, in Messico e in Uruguay tramite il contributo di atenei europei e di centri ENIC-NARIC. Il progetto RecoLATIN ha inoltre lo scopo di produrre i profili-paese dei sistemi partner, utili per ogni valutatore di qualifiche a livello globale. CIMEA ha ideato e coordinato il progetto congiuntamente alla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane – CRUI.

(maggiori dettagli)


RecoNow - Knowledge of recognition procedures in ENPI south countries

Realizzare e rafforzare strutture e strumenti utili al riconoscimento delle qualifiche estere in Giordania e Palestina, tramite il contributo di atenei europei e di centri ENIC-NARIC. Il progetto RecoNow ha inoltre prodotto i profili-paese dei sistemi giordano e palestinese, utili per ogni valutatore di qualifiche a livello globale. CIMEA ha ideato e coordinato il progetto congiuntamente all’Università di Bologna.

(maggiori dettagli)

progetti in evidenza