Attestati di comparabilità e certificazione dei titoli
- HOME
- Attestati di comparabilità e certificazione dei titoli
È attivo presso il CIMEA il Credential Information Service - CIS, servizio di certificazione e comparazione di qualifiche italiane ed estere, al fine di rendere sempre più comprensibili e riconoscibili i titoli nel contesto nazionale e internazionale.
Servizi disponibili:
Credential Information Service - Estero: è un servizio proposto a tutti i possessori di qualifiche estere di istruzione superiore al fine di una loro valutazione in Italia. Il servizio risponde all'esigenza di rendere sempre più comprensibili e riconoscibili le qualifiche estere all'interno del panorama italiano.
Le attestazioni disponibili sono le seguenti:
- Attestato di comparabilità del titolo estero - titolo universitario
- Attestato di comparabilità del titolo estero - titolo scolastico finale
Credential Information Service - Italia: è un servizio proposto a tutti i possessori di qualifiche italiane di istruzione superiore al fine di una loro valutazione all’estero. Il servizio risponde all'esigenza di rendere sempre più comprensibili e riconoscibili le qualifiche italiane all'interno del panorama internazionale.
L'attestazione disponibile è la seguente:
Servizi riservati alle Università:
- Università degli Studi di Udine
- Università degli Studi di Perugia
- Università degli Studi di Catania
- Università degli Studi di Sassari
- Università Iuav di Venezia
- Università degli Studi di Palermo
- Università degli Studi di Brescia
- Humanitas University
- The American University of Rome
ATTENZIONE: CIMEA fornisce informazioni via e-mail sui titoli esteri e italiani e sulle procedure di riconoscimento in maniera assolutamente gratuita. Nel caso dei servizi proposti, sussistono dei costi legati alla predisposizione della documentazione formale richiesta. Se non è necessario ottenere tale documentazione formale, invitiamo a scrivere all'indirizzo info@cimea.it dove si potranno ricevere gratuitamente tutte le informazioni sui titoli italiani ed esteri e sulle relative procedure di riconoscimento. Si consiglia di verificare sempre la necessità di ottenere tale documentazione formale prima di accedere al servizio. I documenti proposti hanno la forma di parere, pertanto non comportano alcun obbligo verso enti o persone terze in merito ai contenuti riportati. Nel caso di richiesta da parte di persone con status di rifugiato, titolari di protezione o detenuti è possibile contattare il CIMEA all’indirizzo cis@cimea.it al fine di verificare la possibilità di ottenere i differenti attestati in forma gratuita.