Banca dati dei sistemi universitari
- HOME
- Servizi
- Pubblicazioni e banche dati
- Banche Dati
- Banca dati dei sistemi universitari
La Banca dati dei sistemi universitari del CIMEA è uno strumento utile al fine di ottenere informazioni sui differenti elementi di un sistema estero di istruzione superiore da parte di tutti quegli enti che si trovano a valutare qualifiche estere in Italia. La banca dati inoltre è indirizzata alle istituzioni d’istruzione superiore italiane che intendono sviluppare progetti di cooperazione con istituzioni di altri paesi. La presente Banca dati è frutto della rilettura da parte del CIMEA dei projectworks realizzati dai partecipanti alla seconda edizione del Master universitario INTER-HED, organizzato dal CIMEA e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore. Sono pubblicati in italiano i dati relativi a 50 sistemi organizzati all’interno di schede-paese che riportano le seguenti informazioni:
- elenco delle istituzioni universitarie riconosciute: sono indicati gli elenchi ufficiali forniti dalle autorità del paese estero, al fine di avere una fonte primaria di informazione;
- sistema di votazione: per ogni paese è indicato il sistema (o i sistemi) di votazione utilizzato dalle università;
- quadro dei titoli: laddove fosse presente, è indicato il riferimento ufficiale al quadro delle qualifiche di un determinato sistema estero;
- elenco dei principali titoli universitari: sono riportati i titoli universitari principali rilasciati dalle istituzioni di un determinato sistema e organizzati sui tre cicli del processo di Bologna, al fine di fornire più informazioni possibili sul livello e sulla natura di tali qualifiche;
- agenzia di valutazione della qualità: sono riportate le informazioni relative all’ente che si occupa del controllo e della valutazione della qualità in ambito universitario.
Saranno inserite progressivamente nuove schede paese; quelle già presenti verranno aggiornate periodicamente.
Il lavoro è stato diretto, coordinato e curato dal Dott. Luca Lantero del CIMEA.
Hanno partecipato alla realizzazione della Banca dati (in ordine alfabetico): Annalisa Anzalone, Anna Chiarelli, Mariangela Colucci, Franca D’Ambrosio, Cristina De Pace, Maria Fanelli, Claudia Fiorani, Anna Gambogi, Elisa Guberti, Julia Landrichter, Tiziana Marotta, Raffaella Mazzamurro, Franca Morrone, Alessandra Pachì, Alessandro Paravia, Giuseppina Pedicini, Valeria Puccini, Enrico Trabattoni.
Disclaimer
La presente Banca dati riporta differenti informazioni sui sistemi di istruzione superiore di alcuni paesi esteri, utilizzando le fonti ufficiali del paese di riferimento (tramite rimando al sito internet istituzionale). All’interno delle schede-paese è inserita la descrizione delle principali qualifiche ottenibili nel sistema in esame. Tale descrizione, prodotta in lingua italiana, analizza sinteticamente ogni sistema estero in riferimento alle peculiarità del sistema italiano di istruzione superiore. Pertanto tali descrizioni non sono esaustive del singolo sistema e non hanno lo scopo di svolgere alcuna comparazione e nessuna operazione di equivalenza tra le qualifiche italiane e quelle estere descritte. La mancata presenza di qualifiche o di istituzioni relative ad un singolo sistema è frutto esclusivamente di una esigenza di descrizione sintetica del sistema in esame.
La Banca dati è stata rielaborata grazie al progetto CHEER, cofinanziato dal programma Erasmus + dell'UE.
Seleziona il paese
- Albania
- Argentina
- Armenia
- Australia
- Austria
- Belgio
- Brasile
- Bulgaria
- Canada
- Cina
- Cipro
- Croazia
- Cuba
- Danimarca
- Egitto
- Emirati Arabi Uniti
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Germania
- Giappone
- Grecia
- India
- Indonesia
- Iran
- Iraq
- Islanda
- Israele
- Libano
- Malta
- Messico
- Mozanbico
- Nuova Zelanda
- Pakistan
- Perù
- Polonia
- Portogallo
- Regno Unito
- Repubblica Ceca
- Romania
- Russia
- Serbia
- Slovenia
- Spagna
- Stati Uniti
- Svezia
- Svizzera
- Turchia
- Ungheria
- Venezuela