L’Italia, con il CIMEA, è il primo Paese a utilizzare la tecnologia blockchain applicata all’ambito del riconoscimento dei titoli di studio.
Cosa è diplome
Il CIMEA, tramite il servizio «diplome», ha sviluppato un “Wallet” per ogni possessore di titoli dove sarà possibile caricare le proprie qualifiche utilizzando la tecnologia blockchain, realizzando un sistema di gestione dei titoli di studio decentralizzato, trasparente, certificato e immutabile, con lo scopo di rendere sempre più facile per uno studente, un laureato o un professionista di immatricolarsi in una università estera ed accedere al mercato del lavoro di un altro Paese.
Ma diplome è anche un ecosistema globale, che può essere utilizzato da enti e istituzioni che a diverso titolo rilasciano e certificano qualifiche, per registrare in modo sicuro e immutabile tali documenti, garantendone la portabilità e l’autenticità.
Blockchain è uno strumento per la PERSONA.
Il sistema connette una rete globale ed è aperto a:
-
possessore della qualifica : unico proprietario delle informazioni, potrà caricare gratuitamente tutti i titoli della propria carriera accademica e professionale nel “Wallet” a sua disposizione;
-
istituzioni della formazione superiore : potranno utilizzare l’ecosistema in tutte le fasi del percorso di studi. Dalla fase di immatricolazione per visualizzare e valutare i titoli dei candidati, all’intera durata del corso di studi, in cui i singoli esami sostenuti e i voti conseguiti potranno essere registrati in modo immutabile e sicuro, fino alla fase di rilascio del titolo, che verrà anch’esso registrato su blockchain. I titoli e le informazioni registrate rimarranno a disposizione dello studente per l’intera durata della sua carriera accademica e professionale;
-
enti che rilasciano titoli e qualifiche non accademici : ogni certificato che attesta un nuovo percorso formativo potrà essere registrato nel “portafoglio” a disposizione dello studente;
-
enti certificatori: gli enti che valutano e certificano i titoli, come il CIMEA, potranno fornire informazioni in termini di trasparenza, autenticità, leggibilità e comparabilità dei titoli in ambito internazionale direttamente su blockchain.
Diplome in tre parole: SIMPLE, SECURE, CERTIFIED
Per accedere al servizio registrati su https://cimea.diplo-me.eu
Per entrare nella rete diplo me come ente certificatore scrivi a info@cimea.it.
Per maggiori informazioni sull'ecosistema di diplome, consulta il White paper di diplome: Diplome white paper (ultimo aggiornamento il 25 novembre 2019)
-
SIMPLE: con diplome hai sempre con te le tue qualifiche e scegli tu con chi condividerle in modo semplice e veloce.
-
SECURE: le qualifiche salvate in diplo me su blockchain sono immutabili e immodificabili, al riparo da ogni possibile intrusione, e possono essere condivise e verificate in modo sicuro. Utilizzando blockchain puoi verificare con certezza l’autenticità di una qualifica, minimizzando il rischio di frodi. Diplo me è costruito per garantire la sicurezza dei dati personali e tutelare la privacy del possessore del titolo, in linea con i principi del regolamento europeo General Data Protection Regulation (GDPR).
-
CERTIFIED: diplome è un ecosistema aperto, possono entrare a farne parte istituzioni, enti, amministrazione, e tutti i soggetti che a diverso titolo rilasciano o certificano qualifiche e competenze. Diplo me è un private permissioned blockchain, la tipologia più adatta alla pubblica amministrazione, uno spazio in cui solo i soggetti “certificatori” possono operare, garantendo l’affidabilità e la sicurezza dell’ecosistema.