Lingua

MARTe

MARTe – A technological approach to micro-credentials

Il progetto MARTe (2023-2024) mira a verificare la possibilità di un’applicazione pratica del riconoscimento automatico alle micro-credenziali. 

 

La prima fase del progetto intende mappare gli archivi di micro-credenziali esistenti nei Paesi partner e analizzare le pratiche relative al riconoscimento delle micro-credenziali già in atto. In questo modo, sarà possibile acquisire una conoscenza dettagliata della situazione attuale delle micro-credenziali nei vari Paesi e valutare i diversi approcci di riconoscimento adottati.

 

La seconda fase prevede l'applicazione della tecnologia text-mining agli archivi delle micro-credenziali, in particolare ai testi che ne descrivono i risultati di apprendimento. L’analisi consentirà di ottenere informazioni precise e affidabili sulle competenze acquisite dagli studenti, e dimostrerà se tali risultati sono strutturati attraverso criteri comuni. La ricerca si concluderà con una pubblicazione in cui saranno descritti i risultati raggiunti e le metodologie utilizzate.

 

Infine, il progetto si propone di elaborare una micro-credenziale erogata da un attore non accademico e, conseguentemente, farla riconoscere da un'istituzione di istruzione superiore. In questo modo, si verificherà la fattibilità dell'utilizzo delle micro-credenziali erogate da soggetti non convenzionali e si valuterà l'efficacia del processo di riconoscimento da parte delle istituzioni di istruzione superiore.

 

Le attività di pilotaggio del progetto MARTe mirano non solo a mappare gli archivi esistenti di micro-credenziali e analizzare le pratiche relative al loro riconoscimento già in atto nei Paesi partner, ma anche a valutarne l'ulteriore sviluppo. Questo permetterà di identificare le aree in cui è necessario migliorare sia la progettazione delle micro-credenziali che il loro riconoscimento, nonché le opportunità per sfruttare appieno le procedure già in uso. In tal modo, il progetto contribuirà a sviluppare un sistema di micro-credenziali più efficiente e adatto alle esigenze dei Paesi partner.

 

progetti in evidenza