-
Digitalizzazione del processo di riconoscimento dei titoli: blockchain facilita e velocizza il processo di riconoscimento dei titoli di studio semplificando la distribuzione sicura di certificazioni verificate.
-
Approccio centrato sullo studente: i possessori del titolo sono gli attori principali del sistema. Possono scegliere con chi condividere i documenti relativi ai propri titoli di studio e qualifiche in modo da certificare uniformemente le loro competenze sulla base di standard internazionali.
-
Sicurezza e privacy dei dati: il possessore della qualifica è l’unico proprietario delle informazioni e della chiave crittografica che consente l’accesso ai dati salvati su blockchain, nel pieno rispetto dei principi espressi dal General Data Protection Regulation (GDPR).
-
Minimizzazione delle frodi: i dati salvati su blockchain sono immutabili e non alterabili. L’accesso alle informazioni registrate su blockchain da fonte certificata consente una verificabilità diretta dell’autenticità del titolo.